data prevista: Maggio-Ottobre 2023
Rivolto a:
Piloti in possesso di attestato e assicurazione RCT in corso di validità.
Di cosa si tratta:
Corso di perfezionamento per piloti che vogliono crescere con consapevolezza e sicurezza, guidati da esperti e appassionati istruttori.
Descrizione:
Corso avanzato per piloti interessati a comprendere i comportamenti della propria attrezzatura nelle configurazioni inusuali dell’ala, necessario per migliorare la sensibilità di pilotaggio ed apprendere la corretta gestione del mezzo in ogni situazione e condizione di volo, che accompagna il pilota fino ad apprendere i rudimenti del volo acrobatico e provare l'esperienza del lancio dell'emergenza. Un corso indispensabile nel bagaglio di conoscienze di qualsiasi pilota. Se ne consiglia vivamente la partecipazione anche con ricorrenza annuale per poter irrobustire il proprio livello di consapevolezza e sicurezza di volo.
Numero minimo partecipanti:
6 piloti.
Durata:
3 giornate
Programma:
Il corso si compone di una parte didattica (spiegazioni delle manovre anche attraverso supporti audiovisivi) ed una pratica (preparazione e controllo materiali; volo radio-guidato con pre e post-briefing). Il corso propone tre livelli di addestramento, basico, intermedio e avanzato a seconda del livello dell’allievo partecipante.
CORSO S.I.V. I (BASICO)
Requisiti minimi: attestato di volo in parapendio in corso di validità (rinnovato presso AeCI) e in regola con assicurazione personale RCT.
Manovre e configurazioni previste
Tecniche di discesa rapida
- orecchie con acceleratore
- grandi orecchie con acceleratore
- cenno di spirale con uscita controllata
Sensibilità di pilotaggio
- beccheggio sul pendolo (lieve)
- inversioni di rollio in asse
- pilotaggio a bassa velocità
Assetti inusuali
- chiusura asimmetrica non trattenuta e controllata (non accelerata)
- chiusura asimmetrica non trattenuta e non controllata (non accelerata)
- chiusura asimmetrica trattenuta e controllata (non accelerata)
- cenno di chiusura frontale (non accelerata)
Lancio del paracadute di soccorso (a discrezione del pilota)
CORSO S.I.V. II (INTERMEDIO)
Requisiti minimi: come SIV basico, ma con almeno 60 voli effettuati dal pilota.
Manovre e configurazioni previste
Tutte le manovre del SIV I (basico) più:
Tecniche di discesa rapida
- stallo di B
- spirale controllata
Sensibilità di pilotaggio
- beccheggio sul pendolo (ampio)
- inversioni di rollio fino al limite del wing over (90°)
- avvicinamento allo stallo simmetrico
- avvicinamento allo stallo asimmetrico
Assetti inusuali
- chiusura asimmetrica non trattenuta e controllata (anche accelerata)
- chiusura asimmetrica non trattenuta e non controllata (anche accelerata)
- chiusura asimmetrica trattenuta e controllata (anche accelerata)
- chiusura frontale (anche accelerata)
Lancio del paracadute di soccorso (consigliato)
CORSO S.I.V. III (AVANZATO)
Requisiti minimi: come SIV basico, ma con attestato di volo in parapendio ottenuto da almeno 1 anno e 100 voli dopo l’attestato, oppure l’aver partecipato a un corso SIV intermedio con la stessa scuola. Durante il primo volo saranno valutate le reali capacità del pilota; spetterà poi all’istruttore la decisione insindacabile se proseguire con il corso SIV III (avanzato); in alternativa verrà effettuato il corso SIV II (intermedio).
Manovre e configurazioni previste
Tutte le manovre del SIV II (intermedio) più:
Tecniche di discesa rapida
- spirale tirata controllata
Sensibilità di pilotaggio
- wing over (oltre 90°)
- cenno di stallo simmetrico
- cenno di stallo asimmetrico
Assetti inusuali
- asimmetrica non trattenuta e controllata (accelerata)
- asimmetrica non trattenuta e non controllata (accelerata)
- asimmetrica trattenuta e controllata (accelerata)
- asimmetrica trattenuta e non controllata (non accelerata)
- chiusura frontale (accelerata)
- stallo simmetrico trattenuto (post stallo)
- stallo asimmetrico trattenuto (vite piatta negativa)
Lancio del paracadute di soccorso (vivamente consigliato)
Materiali :
L’attrezzatura di volo utilizzata deve essere accompagnata da omologazione e certificato di revisione qualora abbia superato le 100h di volo. Vista l’esigenza di immediata interazione tra Istruttore ed allievo, l’uso della radio (VHF o LPD/PMR) fornita di auricolare è obbligatorio.
Dove :
L'attività addestrativa viene svolta su specchio d'acqua di adeguate dimensioni
Quota:
S.I.V. SIMULAZIONE INCONVENIENTI di VOLO. 3 giorni. GRUPPO 8-13 piloti | € 450,00 |
IBAN: IT29Q0200805182000106182226 intestato alla a.s.d. Scuola ParapendioRoma
I nostri corsi S.I.V.:
CHIAMA SUBITO il 335.5774394
o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VOLA CON NOI.