il galateo del Parapendio. 10 semplici consigli

 

cover Galateo 3

 

 

 

Il volo libero non è solo uno sport, una sfida, una gara a chi arriva prima o più lontano, è soprattutto un modo semplice per vivere la natura nella sua immensa bellezza. 

 

1) Preparati quando non è buono per volare quando è buono.  

Quando arrivi in decollo saluta gli astanti e prepara subito e con la massima cura l’attrezzatura, eviterai di farlo con fretta quando sarà il momento di volare. 

 

2) Occupa il decollo per il solo tempo necessario al decollo.

Preparati fuori dall’area di involo, fai tutti i controlli, poi fai il fiocco, spostati sull’area di decollo e parti.

 

3) Dai precedenza e pretendi precedenza.

In termica, se entri per primo, scegli il senso di rotazione e se arrivano altri piloti non lo cambiare mai. Se entri in una termica già occupata, accodati con lo stesso senso di rotazione di chi ti ha preceduto. Se trovi chi sale più velocemente di te, allargati leggermente per dargli spazio. Se incroci un pilota sulla tua traiettoria, vira a destra e non passare mai sopra o sotto di lui anche se credi ci siano margini per la manovra. E se un pilota non rispetta queste semplici regole, quando atterra faglielo notare.

 

4) Usa sempre la radio ma in maniera intelligente.

Trasmetti solo comunicazioni inerenti al volo con messaggi sintetici, chiari, specificando il tuo nome, la quota e la posizione. Se abusi della radio gli altri la spegneranno e in caso di bisogno potrebbe essere un problema. 

 

5) Non lasciare che il tuo gioco intralci il lavoro di altri.

Rispetta gli spazi aerei controllati e interrompi o devia la tua traiettoria in caso d’intervento dell’elisoccorso. 

 

6) In caso di Incidente mantieni la calma.

Se vedi un pilota a terra per incidente, atterra subito al suo fianco ma sempre e solo se reputi che luogo e condizioni lo consentano in massima sicurezza, evita che il soccorso debba intervenire anche per te. Ricorda che è fondamentale mantenere la calma e comunicare informazioni precise ai soccorritori.

 

7) Prima la sicurezza poi la comodità.

Fai top landing sempre e solo se reputi che le condizioni siano ideali, nel minimo dubbio vai in atterraggio.

 

8) Non dimenticare mai quando eri principiante.

In fase di atterraggio se sei poco più basso di un altro pilota esegui manovre in sicurezza per perdere quota, se sei di poco più alto, vola alla massima efficienza. Agevola i piloti più lenti e inesperti scegliendo traiettorie e manovre che gli lascino più spazio operativo libero.

9) Rispetta il prossimo e pretendi rispetto.

Appena atterrato metti giù la vela, fai il fiocco e spostati velocemente sul bordo del campo per ripiegare. Così facendo se sei in un atterraggio ufficiale favorirai i piloti che atterrano, se sei in un campo di atterraggio occasionale i tuoi compagni, vedendoti spostare, avranno il chiaro segnale che sei atterrato senza inconvenienti e il proprietario non avrà l’idea che ti stai appropriando del suo campo.

 

10) Non lasciare tracce del tuo passaggio.

Non abbandonare nessun tipo di rifiuto in decollo e in atterraggio. E per nessuno, si intende, nessuno. Se non trovi un cestino per i rifiuti, non li abbandonare ma riportali a casa con te.

 

Galateo: il complesso delle regole per comportarsi convenientemente e dignitosamente nei rapporti sociali. (Dizionario Google)